Scenario
Infrastrutture complesse
Ospedali
EasyBadge.net rivoluziona la cultura della reception, focalizzata sulla parte fornitori. I visitatori in questo scenario hanno già altre utility software e hardware.
Spesso i visitatori in questo scenario, hanno Token che li aiutano a interagire con il personale di competenza o recandosi nei reparti di pertinenza gestiti e presidiati.
Valore offerto da EasyBadge.net
Gli edifici complessi affrontano quotidianamente sfide uniche nella gestione fornitori in loco. Spesso accedono da una reception e abbandonano il sito da un altro, alcuni interventi si propagano per più giorni e su diversi edifici. La complessità è semplificata dal fatto che i Badge e le registrazioni possono essere ricreati facilmente e la connessione tra le varie reception, permette supportarsi l’una con l’altra.
Sfide dell' implementazione
In una infrastruttura complessa la domanda è: chi gestisce queste persone e cosa fanno?
In una struttura come un Ospedale, la sfida è gestire in fornitori che accedono tramite l’ufficio tecnico e comuncare il fatto che il tutto è gestito e verificato.
Realtà come ospedali e siti con accessi multipli, spesso hanno la necessità di essere coordinati. In questo scenario i fornitori si presentano all’ufficio tecnico, all’inizio dei lavori e alla fine, rendicontando il tutto, ma per operare devono entrare e uscire da diverse reception e/o aree controllate da diverse persone.
Punti di forza dell' implementazione
Le aree di lavoro necessitano identificazione del personale. EasyBadge.net risolve questo problema. La soluzione è semplice ed efficace.
In questo scenario l’uso dei “codici a barre” e l’impiego di “lettori”, consente di snellire le procedure di identificazione e gestione di multipli accessi.
1. Gestione operativa del sito
Gli stakeholder che gestiscono le attività, possono autorizzare inizialmente le attività e consintire di operare all’interno della struttura. In alcuni casi, senza attendere la conclusione, qualsiasi reception potrà chiudere il processo. La possibilità di consultare il tracciati LOG, la rendicontazione è più facile.
2. Il mezzo
Il Badge, prodotto internamente, consente di aiutare l’identificazione di personale autorizzato, anche dalla struttura interna e alle reception di supportare l’autorizzato in modo tempestivo ed efficace
3. Strumenti di controllo badge
Ausili alle letture di Barcode, consento al personale di lasciare e rientrare agevolmente nella struttura. Il badge letto può attivare e disattivare la presenza per gli altri.
A fine giornata, la fine delle attività, dopo un controllo perimetrale, può essere eseguita facilmente una chiusura della reception con la funzione “Nessuno presente”.
4. In punti d'accesso
L’interfaccia “Entry Point” per timbratura badge è uno strumento imperdibile perché automatizza il controllo accessi eliminando incertezze.
Indispensabile per garantire tracciabilità presenze, compliance normativa e sicurezza sul lavoro in tempo reale, e necessario per ottimizzare flussi di cantiere e gestione HR.

Es. Interfaccia visitatore / Badge
4. Registro visitatori
Il registro o lo storico di chi ha interagito con il sito di responsabilità ha un valore aggiunto, che ogni giorno non si può più farne a meno.
Quindi un servizio web con dati rappresenta l’essenza dell’accessibilità digitale moderna: è uno strumento imperdibile perché centralizza informazioni cruciali in un unico punto di accesso, indispensabile per garantire continuità operativa e decisionale in tempo reale, e necessario per mantenere produttività e connessione indipendentemente dalla posizione geografica.
Conclusione: risultato plausibile
Inoltre, il responsabile manutenzioni, di una società strutturata e complessa, ha testato il prodotto in autonomia, con l’uso di un tablet senza l’ausilio di:
- colleghi dell’ufficio
- computer dislocati
- senza lettori badge
Infine, l’utilizzo gratuito per 3 mese ha permesso di capire come implementare la soluzione e porsi delle domande. Oggi l’azienda con l’aiuto del personale in ufficio, programma visite e interventi di aziende terze e supervisiona l’andamento. Sapere che le informazioni di chi c’era quel giorno in quel sito è utile sempre.
Ricorda, trasforma ogni varco in un Check Point intelligente che registra istantaneamente movimenti, orari e autorizzazioni, fornendo data analytics immediate su presenze, permessi e conformità alle regole di sicurezza del sito.